Alto Adige: La traversata dell’Alpe di Siusi

Alto Adige: La traversata dell’Alpe di Siusi

per person

1° giorno in Val Gardena

Foto: Luisa Giancane

La prima escursione in Val Gardena, chiamata “La Traversata dell’Alpe di Siusi”, inizia da Bulla (1480 mt), raggiungibile in minibus da Ortisei. Da qui, si sale verso l’Alpe di Siusi, il più vasto altopiano d’Europa, situato tra i 1800 e i 1900 metri. Questa zona è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, le distese verdi e i panorami alpini che abbracciano le Dolomiti, patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Il sentiero passa attraverso la valle dei mulini ai piedi della Bullaccia. La lunga traversata dell’Alpe di Siusi si mantiene sempre in quota, seguendo prima il sentiero n.6B, che offre una passeggiata con ampia visuale sullo Sciliar e sull’iconico Santner. Il sentiero poi si congiunge con il n.19, che continua a regalare viste spettacolari, questa volta sui Gruppi del Sella, Sassolungo e Sassopiatto.

La sosta è prevista nei pressi di un crocifisso, un punto tranquillo e suggestivo, prima di iniziare la discesa. Il ritorno a Ortisei (1265 mt) o a Santa Cristina (1390 mt) segue il sentiero n.19, che scende ripidamente nel bosco, passando per il punto panoramico del Pedroc.

In alternativa, senza utilizzare il bus per Bulla, si può salire all’Alpe di Siusi da Ortisei attraverso il sentiero n.15 (Pilat) o da Santa Cristina tramite il sentiero n.18 (JenderVal).

Questa escursione non prevede soste in baite e non ci sono fonti d’acqua lungo il percorso, quindi è consigliato portare con sé tutto il necessario.

Referente: Luisa Giancane

Condividi questo:
  • Regione
  • Partenza
    24/08/24
  • Difficoltà
    E
  • Dislivello
    +530, -670

TOUR LOCATION

POST A REVIEW